5+idee+per+cucinare+l%26%238217%3Bastice+per+Capodanno
wineandfoodtourit
/5-idee-per-cucinare-lastice-per-capodanno/amp/
Magazine

5 idee per cucinare l’astice per Capodanno

L’astice è la regina della tavola di Capodanno. Questo pregiato crostaceo può essere cucinato in svariati modi (bollito, al forno o al vapore), ma bisogna prestare attenzione a non rendere la carne secca e rovinare irrimediabilmente il suo particolare sapore. Scopriamo insieme 5 ricette da fare con la cugina dell’aragosta.

Astice, la regina della tavola di Capodanno

Il primo step è comprare l’astice. In commercio si trova sia quello fresco che surgelato. Bisogna prestare attenzione perché l’esemplare deve essere femmina e deve pesare intorno a 800 grammi o meno di un kg. Gli esemplari troppo grandi sono vecchi e quindi la loro carne non è tenera né saporita. Il secondo step è la pulizia del crostaceo. Bisogna eseguire con grande cura questo passaggio perché altrimenti si rischia di sprecare la polpa pregiata. Il terzo passaggio è la cottura ed è uno degli step più insidiosi perché può rovinare la carne rendendola secca e immangiabile.

Astice- wineandfoodtour.it

La regola d’oro da seguire per questo crostaceo è “less is more” quindi meno ingredienti si usano e meglio è. La semplicità è la carta vincente per esaltare al meglio il sapore dell’astice.

Primi piatti con astice

L’astice a Capodanno può essere la protagonista del primo piatto. Si sposa bene con una pasta lunga come linguine o spaghetti. Il sughetto viene fatto con pomodori datterini (se non li avete usate la passata). Poi tagliate in 2 il carapace, e mettetelo a cuocere in padella con aglio, olio e prezzemolo. Poi si aggiungono pomodorini e infine la pasta. Le chele vanno aperte con uno schiaccianoci perché insaporiscono il sughetto.

Una variante del primo piatto sopra descritto è il ragù di mare a base di astice. Si usa la polpa fatta a tocchetti e si fa poi rosolare con aglio, olio e vino bianco. Alla fine si aggiunge la passata. I paccheri vanno scolati al dente.

Astice come secondo di Capodanno

Se invece volete cucinare l’astice come secondo piatto del Cenone vi consigliamo di farla al naturale. La cottura giusta è essenziale. Potete cuocerla al vapore o bollita, ma è il tempo il fattore cruciale. Quanto tempo deve cuocere questo crostaceo? Il tempo di cottura dipende dal peso dell’esemplare. Se volete farla bollita, 8-10 minuti di cottura bastano per un esemplare di 600 grammi. Se pesa invece 900 g occorrono 10-12 minuti di cottura. Se volete farlo al vapore, invece, dovere considerare 5 minuti di cottura aggiuntiva.

Se volete prestare l’astice come antipasto provate a fare l’insalata di astice. Tagliate le verdure a tocchetti e puntate su zucchine, carote e timo. Potete anche fare l’insalata di astice e patate al posto della classica polpo e patate. Se amate l’avocado, dovete sapere che questo ultimo si sposa magnificamente con l’astice di Capodanno.

Astice per Capodanno ricette- wineandfoodtour.it

Un’altra idea vincente è senza ombra di dubbio l’astice alla catalana, un piatto tipico sardo elegante e raffinato. Come ingredienti vi occorrono: pomodorini datterini, cipolla di Tropea, aceto, olio, sale, limone e basilico.

Se cercate qualcosa di scenografico l’ideale è l’astice al forno. Ricordati di spennellare il crostaceo con il burro oppure di fare una marinatura a base di olio, aglio tritato, prezzemolo, pangrattato o mollica di pane. Inforna e cuoci a 200°C per 10 minuti circa.

Quale di queste invitanti ricette vi ha colpito di più? Non vi resta che allacciare il grembiule e mettervi all’opera. Buone feste!

Marianna Somma

“So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.